mercoledì, aprile 01, 2009
MY FAVOURITE THINGS. 01: My favourite things
Il testo della canzone originale (musica di Richard Rodgers, parole di Oscar Hammerstein II) resa celebre da Julie Andrews nell'adattamento cinematografico di The sound of music, recita:
Raindrops on roses and whiskers on kittens;
Bright copper kettles and warm woolen mittens;
Brown paper packages tied up with strings;
These are a few of my favorite things.
Cream-colored ponies and crisp apple strudels;
Doorbells and sleigh bells and schnitzel with noodles;
Wild geese that fly with the moon on their wings;
These are a few of my favorite things.
Girls in white dresses with blue satin sashes;
Snowflakes that stay on my nose and eyelashes;
Silver-white winters that melt into springs;
These are a few of my favorite things.
When the dog bites,
When the bee stings,
When I'm feeling sad,
I simply remember my favorite things,
And then I don't feel so bad.
sabato, agosto 25, 2007
NARCISISMI. 01: L'elenco delle mie traduzioni

2010
- Jeff Smith, Bone a colori 7: I cerchi spettrali, “Cult comics”, Panini Comics, Modena, febbraio 2010 (traduzione).
- Alan Moore - Scott Clark, Spawn-WildC.A.T.S.: Il giorno del diavolo, “100% cult comics, Panini comics, Modena, gennaio 2010 (traduzione).
- Mark Shaw, Stregati da Audrey. La vita sul set di Sabrina, Panini comics, Modena, gennaio 2010 (traduzione, in collaborazione con Vania Vitali).
- Fred Van Lente - Denis Calero, Marvel Noir: X-Men, Panini comics, Modena, gennaio 2010 (traduzione).
- Rhianna Pratchett - Matthew Dow Smith, Mirror's Edge, “100% cult comics”, Panini comics, Modena, gennaio 2010 (traduzione).
2009
- David Hine - Carmine Di Giandomenico, Marvel Noir: Spider-man, Panini comics, Modena, dicembre 2009 (traduzione).
- Peter Milligan - Esad Ribic, Sub-Mariner: Abissi, “Marvel graphic novel”, Panini comics, Modena, novembre 2009, (traduzione).
- Chris Claremont - Milo Manara, Gli incredibili X-Men: Ragazze in fuga, “Marvel Italia”, Panini comics, Modena, novembre 2009, (traduzione, in colaborazione con P. Ronchetti).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1969-1970, Panini Comics, Modena, novembre 2009 (traduzione).
- Simonson - Buran - Moore, World of Warcraft vol. 2: Il nemico rivelato, “100% cult comics best”, Panini comics, Modena, novembre 2009 (traduzione).
- Robert Kirkman - Charlie Adlard, The Walking Dead vol. 6: Questa vita dolorosa, “saldacomics”, saldaPress, Reggio Emilia, ottobre 2009 (traduzione).
- Takashi Okazaki, Afro Samurai: vol. 2, “Planet manga”, Panini Comics, Modena, settembre 2009 (traduzione).
- Jeff Smith, Bone a colori 6: La Caverna del Vecchio, “Cult comics”, Panini Comics, Modena, settembre 2009 (traduzione).
- Cinematic art of the World of Warcraft: Wrath of the Lich King, Panini comics, Modena, agosto 2009 (traduzione).
- Simonson - Buran - Moore, World of Warcraft vol. 1: Straniero in terra straniera, “100% cult comics best”, Panini comics, Modena, agosto 2009 (traduzione).
- Charles & Daniel Knauf - Daniel Acuna, Eterni vol. 1: Uccidere un Dio, “100% Marvel”, Panini comics, Modena, giugno 2009 (traduzione).
- Robert Kirkman - Charlie Adlard, The Walking Dead vol. 5: La miglior difesa, “saldacomics”, saldaPress, Reggio Emilia, maggio 2009 (traduzione).
- Nilson - Lullabi - Washington, World of Warcraft: Ashbringer, “100% cult comics”, Panini comics, Modena, maggio 2009 (traduzione).
- Takashi Okazaki, Afro Samurai: vol. 1, “Planet manga”, Panini comics, Modena, aprile 2009 (traduzione).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1967-1968, Panini Comics, Modena, aprile 2009 (traduzione).
2008
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1965-1966, Panini Comics, Modena, novembre 2008 (traduzione).
- AA.VV., Twisted Toyfare Theatre n. 2, “saldacomics”, saldaPress, Reggio Emilia, ottobre 2008 (traduzione e note).
- Robert Kirkman - Charlie Adlard, The Walking Dead vol. 4: La forza del desiderio, “saldacomics”, saldaPress, Reggio Emilia, agosto 2008(traduzione).
- Frank Cho, Liberty Meadows vol. 4: Cuore di ghiaccio, saldaPress, Reggio Emilia, giugno 2008 (traduzione e note).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1963-1964 (Panini Comics, Modena, aprile 2008).
- Jeff Smith, Bone a colori 5: Rock Jaw, signore dei confini orientali ("Cult comics", Panini Comics, Modena, marzo 2008).
2007
- Robert Kirkman /Charlie Adlard, The Walking Dead vol. 3: Al sicuro dietro le sbarre ("saldacomics", saldaPress, Reggio Emilia, dicembre 2007).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1961-1962 (Panini Comics, Modena, novembre 2007).
- Jeff Smith, Bone a colori 4: L'ammazzadraghi ("Cult comics", Panini Comics, Modena, novembre 2007).
- Jack Kirby, Gli Eterni ("Mavel graphic novel", Panini Comics, novembre 2007).
- Scott Kurtz, Player vs. player vol. 1: Alla grande! ("saldabook", saldaPress, Reggio Emilia, ottobre 2007).
- Neil Gaiman / John Romita Jr., Gli Eterni. Fra Genesi e Apocalisse ("100% Marvel, Panini Comics, Modena, settembre 2007).
- Jeff Smith, Bone a colori 3: Gli occhi della tempesta ("Cult comics", Panini Comics, Modena, luglio 2007).
- Collins / Rodriguez / Wood, CSI: Demon House - La casa degli orrori ("Culti comics", Panini Comics, Modena, luglio 2007).
- AA.VV., Twisted Toyfare Theatre n. 1 ("saldacomics", saldaPress, Reggio Emilia, aprile 2007).
- Jeff Smith, Bone a colori 2: La Grande Corsa delle Mucche ("Cult comics", Panini Comics, Modena, aprile 2007).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1959-1960 (Panini Comics, Modena, aprile 2007).
- Collins / Woodward / Perkins, CSI New York: Bloody murder ("Cult comics", Panini Comics, Modena, marzo 2007).
- Frank Cho, Liberty Meadows 3: Siete pronti per l'estate dell'amore? ("saldabook", saldaPress, Reggio Emilia febbraio 2007; traduzione e note).
- Glen Duncan, Morte di un uomo qualunque ("Le strade", Fazi, gennaio 2007).
2006
- Jeff Smith, Bone a colori 1: In fuga da Boneville ("Cult comics", Panini Comics, novembre 2006).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1957-1958 (Panini Comics, Modena, ottobre 2006).
- Robert Kirkman /Charlie Adlard, The Walking Dead vol. 2: Il lungo cammino (saldaPress, Reggio Emilia, ottobre 2006).
- Grant /Rodriguez / Perkins, C.S.I.: Identità segreta ("Cult comics", Panini Comics, Modena, ottobre 2006).
- G. Ennis / C. Crain, Ghost Rider: La strada per la dannazione ("Dark Side - Il lato oscuro del fumetto", Gazzetta dello Sport-Panini Comics, ottobre 2006).
- J.D. Morvan / P. Buchet, Wolverine: Saudade (Panini Comics, Modena, settembre 2006; in collaborazione con Vania Vitali).
- Arcudi / Corben // Schultz / Wheatley, Aliens ("Dark Side - Il lato oscuro del fumetto", Gazzetta dello Sport-Panini Comics, settembre 2006).
- C. Hinz / S. Pugh, Blade: Oltre la notte ("Dark Side - Il lato oscuro del fumetto", Gazzetta dello Sport-Panini Comics, settembre 2006).
- J. Vance / D. Burr, Re in incognito (saldaPress, Reggio Emilia, ottobre 2006; traduzione dell'introduzione di Alan Moore e supervisione della traduzione, in collaborazione con Vania Vitali).
- B. Azzarello / E. Risso, Batman: Città oscura ("Dark Side - Il lato oscuro del fumetto", Gazzetta dello Sport-Panini Comics, luglio 2006).
- Aaron McGruder, I Boondocks: Nemico Pubblico n. 2 (Arcana, Roma, luglio 2006; traduzione e note).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1955-1956 (Panini Comics, Modena, maggio 2006).
- Frank Cho, Shanna (Panini Comics, Modena, giugno 2006).
- Quesada / Middleton / Teranishi, Nyx (Panini Comics, Modena, aprile 2006).
- Enciclopedia delle Strisce (supplemento al quotidiano La Repubblica; in collaborazione con altri traduttori).
- AA. VV. , Matrimoni Marvel ("100% Marvel best, Panini Comics, Modena, gennaio 2006; traduzione di alcune delle storie antologizzate).
2005
- Zep, Titeuf ("100% cult comics, Panini Comics, Modena, dicembre 2005).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1953-1954 (Panini Comics, Modena, novembre 2005).
- Jeff Smith, Bone n. 3: La Corona di Corni ("100% cult comics", Panini Comics, novembre 2005).
- Robert Crumb, Fritz il gatto, Mr. Natural e altre storie ("I classici del fumetto - serie oro", La Repubblica-Panini Comics, ottobre 2005).
- Zep, Titeuf ("I classici del fumetto - serie oro", La Repubblica-Panini Comics, ottobre 2005; in collaborazione con Luca Basenghi, Andrea Rivi e Vania Vitali).
- Repubblica XL (supplemento mensile al quotidiano La Repubblica): traduzioni dall'inglese e dal francese delle pagine a fumetti di Robert Crumb, Daniel Clowes, Joe Sacco, Mahler (in collaborazione con Vania Vitali.
- G. B. Trudeau, Doonesbury ("I classici del fumetto - serie oro", La Repubblica-Panini Comics, giugno 2005; in collaborazione con Enzo Baldoni).
- Charles M. Schulz, The Complete Peanuts: 1950-1952 (Panini Comics, Modena, aprile 2005).
- Robert Kirkman /Tony Moore, The Walking Dead vol. 1: Giorni perduti (saldaPress, Reggio Emilia).
- Robert Rodi / Esad Ribic, Loki (Panini Comics, Modena, febbraio 2005).
2004
- Charles M. Schulz, Peanuts ("I classici del fumetto - serie oro", La Repubblica-Panini Comics, novembre 2004; in collaborazione con Sara Mattioli e Francesco Meo).
- Frank Cho, Liberty Meadows 2: Tana dolce tana ("saldabook", saldaPress, Reggio Emilia, novembre 2004; traduzione e note).
- Patrick McDonnell, Mutts (Panini Comics, Modena, settembre 2004).
- Jerry Scott / Jim Borgman, Zits (Panini Comics, Modena, luglio 2004).
- Oeming /Gunther / Shannon, Bastard Samurai: samurai noir (saldaPress, Reggio Emilia, aprile 2004).
2003
- Frank Cho, Liberty Meadows 1: Eden ("saldabook", saldaPress, Reggio Emilia, novembre 2003; traduzione, introduzione e note).
- Ezio Raimondi, La retorica d'oggi (Il Mulino, Bologna, 2002; trascrizione, redazione e cura editoriale).
- Flann O'Brien, "Buchhandlung" (in L'Informazione Bibliografica n. 2, il Mulino, Bologna, aprile-giugno 2001).
- Michel Maffesoli, Del nomadismo. Per una sociologia dell'erranza (Franco Angeli, Milano, 2000, traduzione dal francese in collaborazione con Romina Vitali).
lunedì, luglio 09, 2007
LIBRI CULTO. 01: White Apples / Mele Bianche
Difficile anche solo accennare alla trama senza rovinare almeno in parte la sorpresa della scrittura carrolliana e la sua capacità di trascinarci con incredibile facilità e immensa forza di fascinazione dal piano del reale a quello del suo mondo fantastico. In questi casi, quando è possibile, preferisco sempre lasciar parlare l'autore:

Jonathan Carrol - On writing White Apples

Jonathan Carrol - A proposito di Mele Bianche
Leggete e fatemi sapere...
venerdì, luglio 06, 2007
PARATESTI. 01: Date a J. Caliri quel che è di J. Caliri (e dei suoi)

Ma la vera sorpresa del film (nonché vero motivo di questo post...) è la "cornice animata" (d'apertura e chiusura) diretta da Jamie Caliri e realizzata dalla AXIOM DESIGN & MWP / CALIRI PRODUCTIONS, per cui Caliri e i suoi collaboratori (in particolare Todd Hemker e Benjamin Goldman) non sono stati nemmeno nominati nei "propri" titoli di coda. Il "Boston Globe" ne ha parlato come del "più puro esempio di eleganza visiva del 2004" e di certo il cortometraggio che chiude il film mentre scorrono i titoli di coda, ripercorrendo l'intera vicenda appena narrata è un gran bel pezzo di animazione, notevolmente più vicino alle atmosfere dei libri (e alla grafica originale) di quanto sia il film (che pure, come ho già detto, è decisamente divertente).

- Il sito ufficiale del nostro Caliri (in particolare la rassegna stampa sui titoli di Lemony Snicket)
- Il sito di Todd Hemker (lead animator / layout artist) dove è possibile visionare (in cinque spezzoni formato quicktime di cui riporto l'indirizzo qui di seguito) l'intera sequenza conclusiva.
- I parte
- II parte
- III parte
- IV parte
- V parte
giovedì, giugno 21, 2007

PYNCHON. 03 - Non c'ero andato poi troppo lontano... - Quando ancora Against the day doveva uscire mi ero inventato una copertina (sulla falsariga di quelle storiche Einaudi per i romanzi di Salinger). Il romanzo è poi uscito (aspetto l'edizione in paperback per l'ordine Amazon...) e ho scoperto che la copertina non è poi così diversa. Son cose che dan soddisfazione ;-D!
giovedì, giugno 07, 2007
lunedì, agosto 21, 2006

PYNCHON. 02: Epifanie pynchoniane sui Simpson - Stimolato dalla notizia dell'uscita del nuovo romanzo a novembre, sono tornato a drizzare le antenne riprendendo a frequentare i vari siti di pynchonalia che ho tra i miei segnalibri. Tempo fa avevo captato la notizia di una "comparsata" del Nostro tra i fotogrammi itterici della madre di tutte le serie dissacranti, The Simpsons, del genio Matt Groening. Quello che non sospettavo era che si trattasse di una vera e propria epifania pynchoniana, anzi, due!
La prima apparizione avviene nell'episodio Diatribe of a Mad Housewife (stagione 15, ep. FABF05, secondo Wikipedia). Cito - e traduco, adattando - da un articolo di Erik Ketzan su The Modern Word (Literary Titan Thomas Pynchon Breaks 40-Years Silence - on the Simpsons!):


Potete ascoltare QUI l'intera sequenza (io l'ho già scaricata! Un ENORME grazie ad Hyperarts e a Kiri Nichol).
La seconda comparsata pynchoniana avviene nell'episodio All's Fair in Oven War (stag 16, ep. FABF20, sempre secondo Wikipedia). Questa volta (si tratta di un contesto culinario), le battute di Pynchon consistono unicamente in giochi di parole sui titoli dei suoi romanzi: "These wings are 'V'-licious! I'll put this recipe in 'The Gravity's Rainbow Cookbook', right next to 'The Frying of Latke 49'."

Integrazione: Neikos - grazie mille! Sei sempre il benvenuto ;-P - ha commentato: "entrambe le puntate sono già state trasmesse in Italia, la prima "Diatribe of a Mad Housewife" col titolo "Incertezze di una casalinga arrabbiata" la seconda "All's Fair in Oven War" con il titolo "Tutto è lecito in guerra e in cucina". "
Se ancora non vi basta e volete sapere di più sugli avvistamenti mediatici del nostro misterioso leprecauno letterario, provate a fare un salto qui:
- Pynchon References on TV
- The History of Thomas Pynchon on TV
mercoledì, agosto 16, 2006


Aggiunta dell'ultimo minuto! Proprio ieri Scott ha reso operativa la nuova versione del suo sito (ancora in open beta): una delle cose più fantastiche è che ora è possibile curiosare tra le strisce in archivio non solo tramite data, ma anche per "argomento" grazie a una serie di tag (e si possono anche aggiungere tag personali alle strisce consultate). Caro ragazzo!
martedì, agosto 15, 2006

L'articolo, lungo ed esauriente, ripercorre le vicende che hanno portato alla nascita dell'idea che il nostro vicino di orbita fosse abitato. Per comodità di voi bradipi, riporto qui sotto il brano che ha più colpito il mio interesse:
"Percival lavora un po' nell'azienda del padre, poi prende a viaggiare in Asia e finisce in Giappone dove, intanto che c'è, collabora alla stesura della nuova costituzione voluta dall'imperatore Meiji, il grande riformatore che aprirà il suo Paese alla cultura occidentale. Ma il destino di Percival si sta compiendo da un'altra parte del mondo, a Milano. Qui l'astronomo Giovanni Virgilio Schiapparelli aveva iniziato a osservare Marte quasi per caso: doveva controllare che il nuovo telescopio dell'Osservatorio di Brera funzionasse bene. E funzionava senza dubbio, perché Schiapparelli riesce ad osservare delle strutture che a lui paiono canali. Ne scrive, ne parla all'Accademia dei Lincei e diventa famoso.
Qui il caso ci mette lo zampino: Schiapparelli, scienziato coscienzioso, aveva scritto 'canali' senza dire se si trattasse, secondo lui, di qualcosa di naturale o di artificiale. Ma nella traduzione inglese venne scelta la parola 'canals' che indica solo qualcosa di artificiale al posto del termine, più indeterminato, di 'channels'. Tra gli eruditi inizia a correre un brivido: Marte è abitato? L'atronomo francese Flammarion nel 1892 sostiene di sì: i marziani ci sono, dice, e siccome la gravità del pianeta è più bassa, sono in grado di volare e probabilmente hanno una civiltà superiore alla nostra.
Poteva un 25enne bostoniano con un ego inevitabilmente ipertrofico non prendere al volo l'occasione? E difatti Percival Lowell, di ritorno dall'Asia, l'occasione non la perde. Chiede subito ad Harvard di costruire un osservatorio: Marte nel 1894 sarebbe stato in opposizione alla Terra, quindi perfettamente osservabile. Non c'era un minuto da perdere.
Harvard risponde picche. Ma, in fondo, che problema c'è? "E io me lo faccio da solo", risponde Percival. Cioè con i soldi di famiglia. Ed ecco che su una mesa dell'Arizona, a Flagstaff, nasce un osservatorio che porta il suo nome e ancora oggi va alla grande sia dal punto di vista scientifico che mediatico [...].

Percival osserva e vede quello che vuole vedere. Canali a decine. Ne conta 184, il doppio di quelli che Schiapparelli dice di aver visto. Nel 1896 pubblica il suo primo libro e inizia a nascere il mito. Per dieci anni Percival lo arricchisce di nuovi dettagli e nel 1906 pubblica 'Marte e i suoi canali' ". [link miei]
L'articolo continua raccontando il fascino suscitato presso il grande pubblico e lo scetticismo degli ambienti scientifici, che rifiutano l'idea. Ma il "danno" era fatto. E così da un "errore" di traduzione è nato un tesoro dell'immaginario...
lunedì, agosto 14, 2006

sabato, agosto 12, 2006

"Spanning the period between the Chicago World's Fair of 1893 and the years just after World War I, this novel moves from the labor troubles in Colorado to turn-of-the-century New York, to London and Gottingen, Venice and Vienna, the Balkans, Central Asia, Siberia at the time of the mysterious Tunguska Event, Mexico during the Revolution, postwar Paris, silent-era Hollywood, and one or two places not strictly speaking on the map at all.
With a worldwide disaster looming just a few years ahead, it is a time of unrestrained corporate greed, false religiosity, moronic fecklessness, and evil intent in high places. No reference to the present day is intended or should be inferred.
The sizable cast of characters includes anarchists, balloonists, gamblers, corporate tycoons, drug enthusiasts, innocents and decadents, mathematicians, mad scientists, shamans, psychics, and stage magicians, spies, detectives, adventuresses, and hired guns. There are cameo appearances by Nikola Tesla, Bela Lugosi, and Groucho Marx.
As an era of certainty comes crashing down around their ears and an unpredictable future commences, these folks are mostly just trying to pursue their lives. Sometimes they manage to catch up; sometimes it's their lives that pursue them.
Meanwhile, the author is up to his usual business. Characters stop what they're doing to sing what are for the most part stupid songs. Strange sexual practices take place. Obscure languages are spoken, not always idiomatically. Contrary-to-the-fact occurrences occur. If it is not the world, it is what the world might be with a minor adjustment or two. According to some, this is one of the main purposes of fiction.
Let the reader decide, let the reader beware. Good luck.
--Thomas Pynchon "La mia traduzione non autorizzata (e che Dio mi perdoni):
"Spaziando nel periodo compreso tra l’Esposizione Mondiale di Chicago del 1893 e gli anni immediatamente successivi alla I Guerra Mondiale, questo romanzo va dagli scontri sindacali in Colorado alla New York a cavallo dei due secoli, e poi a Londra e Gottinga, Venezia e Vienna, i Balcani, l’Asia Centrale, la Siberia all’epoca del misterioso Episodio di Tunguska, al Messico della Rivoluzione, alla Parigi del dopoguerra, alla Hollywood dell’epoca del muto, passando per un paio di luoghi che - in senso stretto - non compaiono su alcuna mappa.
Con un disastro di proporzioni mondiali che balugina tremolante a qualche anno di distanza, questa è un’epoca di avidità senza freni, falsa religiosità, inebetita incompetenza e propositi malvagi nelle alte sfere. Nessun riferimento alla realtà odierna è voluto né deve essere inferito.
Il notevole cast di personaggi comprende anarchici, piloti di mongolfiere, magnati dell’industria, entusiasti della droga, innocenti e decadenti, matematici, scienziati pazzi, sciamani, telepati e maghi da palcoscenico, spie, detective, avventurriere e pistoleri prezzolati. Con la partecipazione straordinaria di Nikola Tesla, Bela Lugosi e Groucho Marx.
Mentre un’era di certezze comincia a crollargli intorno e un imprevedibile futuro ha inizio, la maggior parte di queste persone stanno solo cercando di inseguire le loro vite. A volte ci riescono; altre volte sono le loro vite che inseguono loro.
Nel frattempo l’autore si dedica alle solite cose. I personaggi smettono di fare ciò che stanno facendo per mettersi a cantare quasi sempre delle stupide canzoni. Hanno luogo bizzarre pratiche sessuali. Si parlano lingue oscure, non sempre in senso proprio. Eventi contrari alle aspettative avvengono. Se non è il mondo, è ciò che il mondo potrebbe essere con un paio di piccoli aggiustamenti. Secondo alcuni, questo è uno dei principali scopi della narrativa.
Che il lettore decida, che il lettore stia in guardia. Buona fortuna.
--Thomas Pynchon"
P.S.: La copertina è un falso (a scanso di equivoci).giovedì, agosto 10, 2006

E poi trovo la copertina dell'edizione Picador molto più bella.

mercoledì, agosto 09, 2006

TRADUZIONE. 01: Falsi amici - Ieri sera su Paramount Comedy hanno dato na puntata della serie South Park (IV stagione, episodio 56, "Something you can do with your finger"). Dovendo fondare una boy-band, Cartman chiede consiglio a Chef che gli dice (nella versione italiana) di infilarsi "un'anguria" nei pantaloni (al fine di scatenare l'effetto Gomlich tra le fan...). Ma quando alla fine i nostri amici si esibiscono è inequivocabile che Cartman - in tutta la sua bidimensionalità - nelle mutande si è infilato un cetriolo (in inglese "cucumber"). Da "cocomero" ad "anguria" il passo è breve... che sia stata l'assonanza a trarre in inganno i responsabili dell'edizione italiana?