
Tanto per farmi del male e anche per dare un senso un po' più concreto al titolo del blog ("library mouse" è un calco forzato inglese dell'espressione italiana "topo di biblioteca"), inauguro l'etichetta "biblioteche" con la segnalazione di un articolo-intervista di Sara Del Corona intitolato
"Book Club" e apparso nell'insolita cornice della rivista
Marie Claire di settembre (ma recuperabile on-line sul blog del magazine a
questo indirizzo (con tanto di hyperlink e belle foto).
Non è certo un resoconto approfondito dello "stato dell'arte", però dà abbastanza l'idea del perché siamo, una volta di più, un paese che potrebbe, ma non vuole ("Vede, signora, suo figlio è intelligente, ma non si applica...").
Di che parla l'articolo... di biblioteche, ovvio (non quelle che molte di voi hanno in mente...), ma anche di abitudini e forme mentali (che finiscono poi per spiegare molte cose).
Foto: Alessandria d'egitto, Biblioteca Nazionale (Snøhetta As, 2002).